La Storia Italiana...continua attraverso di noi
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Dicembre 2013 08:02
- Visite: 12107
La partecipazione del Comitato Sopravvissuti Vajont alla V° edizione di “Ottobre Blu, immersione, idrografia e idraulica per conoscere l’ambiente in cui viviamo” (leggi articolo) ha visto la nostra presidente Micalela Coletti, quale madrina della manifestazione, e il suo intervento ha commosso l’affollata platea ricordando la drammaticità dell’evento e le devastanti conseguenze che ancora, dopo 50 anni, restano vive nei pochi sopravvissuti.
Le ha fatto eco il sindaco di Longarone Roberto Padrin che ha polemicamente esordito ricordando come “Il profitto non possa passare sopra a tutto e a tutti quando non si possono più fare soldi sulla pelle degli altri”.
Un appello questo mirato soprattutto alle nuove generazioni per portare maggiore attenzione ai rischi ambientali dei nostri territori dal mare alla montagna.
L’obolo della vedova, Sulmona e la solidarietà ai tempi del Vajont
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Ottobre 2013 18:26
- Visite: 10219
Il 9 ottobre è la Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali, istituita a ricordo della tragedia del Vajont. Mercoledì prossimo infatti ricorre il 50° anniversario del disastro in cui morirono 2 mila persone e la Città di Sulmona ricorda quei giorni drammatici con L’obolo della vedova, Sulmona e la solidarietà ai tempi del Vajont.
Il tricolore sul Monte Toc
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Settembre 2013 00:07
- Visite: 11949
25.9.13 il Presidente Micaela Coletti dona la bandiera da issare sul Monte TOC per il 50°
26.9.13 Gino Mazzorana e l'amico Giovanni Oliver portano dopo una sfaticata di 5 ore la bandiera sul Monte TOC