VAJONT: PAROLE E REALTA'
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Ottobre 2017 04:58
- Visite: 5872
Le parole hanno un peso, sono importanti e definiscono il nostro mondo.
Le parole che si trovano sul vocabolario possono talvolta coincidere di significato tra il libro che le raccoglie e la vita reale, talvolta no.
Quando si parla di Vajont succede che le parole facciano brutti scherzi: raccontano il destino di un luogo, come ci ricorda l'attore Marco Paolini: <<La parete che si alza al Sole del torrente Vajont si chiama […] monte Salta. La parete di fronte, quella all'ombra, monte Toc. […] <<Toc>> in veneto vuol dire <<pezzo>>, ma in Friuli <<patòc>> vuol dire <<marcio>>. […] Sai cosa vuol dire in ladino <<Vajont>>? Vuol dire <<va giù>>¹.
Com'è che si dice?
Un destino nel nome.
Cosa significa morire nel Vajont
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Ottobre 2017 18:46
- Visite: 4743
Dopo Marco Paolini, con la sua "Orazione Civile", si è avuto finalmente il coraggio di raccontare all'Italia intera, ma anche a noi sopravvissuti, la vera storia della Tragedia del VAJONT.
Sono nati da allora tanti blog, siti e gruppi social che parlano della tragedia parlando esclusivamente della diga, della sua funzione, di come è stata costruita ecc. come se la tragedia fosse tutta lì. Infatti, basta entrare in Facebook per trovare gruppi che parlano senza conoscere e addirittura qualcuno esalta i costruttori della diga!
L'anno scorso, io e Francesco Martini, studioso del Vajont nella sua interezza, abbiamo deciso di far vedere, per la prima volta cosa vuol dire morire nel Vajont, come si è morti nel Vajont.
Vajont, all'ombra della diga: memoria o kilowatt
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017 17:50
- Visite: 6326
Breve reportage di una vicenda che offende passato e memoria, in un Paese dove il corso della Storia non ha insegnato nulla.
Pulizia dei Cippi
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 15 Agosto 2017 19:33
- Visite: 4960
Siamo passati per visionare la pulizia dei cippi nel Cimitero Vittime del Vajont.
I lavori proseguono speditamente ed è bello vedere l'impegno di Marcello Zanvit nel suo lavoro di pulizia e ancor di più poter pensare al prossimo anniversario con il Cimitero bello pulito, che possa davvero rappresentare l'anima pulita e buona di tutti i nostri morti.